TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE E LE INFO SU HURGHADA PER TURISTA E CHI VUOLE TRASFERIRSI – LE RISPOSTE A TUTTE LE TUE DOMANDE!

Se stai cercando info su Hurghada, sei nel posto giusto! Hurghada è una delle mete più amate del Mar Rosso, famosa per il suo mare cristallino, il clima caldo tutto l’anno e un’atmosfera accogliente sia per turisti che per chi decide di trasferirsi. In questa guida completa troverai tutte le risposte alle domande più frequenti su Hurghada: dal clima, alla sicurezza, ai costi della vita, fino alle opportunità per lavorare o investire. Che tu stia programmando una vacanza o un trasferimento definitivo, qui scoprirai tutto quello che devi sapere per vivere al meglio questa splendida città egiziana.

🌟 0. Domande generali su Hurghada

Perché scegliere Hurghada per una vacanza o per trasferirsi?
Hurghada è una delle mete più amate del Mar Rosso grazie al suo clima soleggiato tutto l’anno, al mare cristallino e al costo della vita molto più basso rispetto all’Europa. È perfetta sia per una vacanza rilassante che per chi sogna un trasferimento in un posto caldo, economico e sul mare. Il mix di tranquillità, servizi, resort, e possibilità di vivere a stretto contatto con una comunità internazionale la rende ideale anche per soggiorni lunghi.

Qual è la differenza tra Hurghada e altre località del Mar Rosso (Sharm, Marsa Alam, ecc.)?
Hurghada è più grande e più vivace rispetto a Marsa Alam, che è più tranquilla e isolata. Rispetto a Sharm El Sheikh, Hurghada ha uno stile più semplice e accessibile, con una forte presenza di residenti stranieri e meno turismo di massa. Inoltre, è facilmente raggiungibile via aereo e ha una lunga costa con molte aree diverse: residenziali, turistiche e locali.

Che tipo di persone vivono a Hurghada?
Ci vivono egiziani, europei (soprattutto tedeschi, inglesi, russi e polacchi), ma anche tante famiglie miste. È una città multiculturale con una convivenza molto pacifica e rilassata. Trovi sia chi lavora nel turismo, sia pensionati, nomadi digitali, investitori immobiliari o semplici amanti del mare.

È una città adatta solo al turismo o anche alla vita quotidiana?
È assolutamente adatta anche alla vita quotidiana! A Hurghada trovi supermercati, scuole internazionali, ospedali, ristoranti, banche e persino palestre e centri estetici. Molti europei ci vivono stabilmente proprio perché offre tutto il necessario per vivere in modo confortevole, con un costo contenuto.

Quali lingue si parlano comunemente in città?
La lingua ufficiale è l’arabo, ma l’inglese è ampiamente parlato, soprattutto nei settori turistici. In alcune zone sentirai anche tedesco, russo e italiano, grazie alla presenza di comunità straniere e turisti.

Com’è la qualità della vita a Hurghada?
Molto buona, soprattutto per chi viene da paesi europei. Il clima favorevole, la vicinanza al mare, i prezzi accessibili e lo stile di vita rilassato la rendono una meta piacevole per vivere. Ovviamente, la qualità dipende dalla zona scelta e dalle proprie abitudini, ma in generale si vive bene, con ritmi più tranquilli e meno stress.

Ci sono molti europei che vivono stabilmente a Hurghada?
Sì, e il numero è in crescita. Italiani, tedeschi, russi e polacchi sono tra le comunità più presenti. Molti scelgono Hurghada per vivere tutto l’anno o per passare l’inverno al caldo.

Quanto è facile integrarsi per un europeo?
Più facile di quanto si pensi. Gli egiziani sono molto accoglienti con gli stranieri e abituati alla presenza europea. Non serve parlare l’arabo per cavarsela, e spesso bastano poche settimane per sentirsi a casa. Esistono anche gruppi Facebook e comunità online molto attive che aiutano a fare amicizia e ottenere informazioni.

Hurghada è una buona destinazione per pensionati?
Sì, è una meta perfetta per i pensionati. Il clima mite, i costi contenuti e la vita tranquilla attirano molti italiani ed europei in pensione. Con una pensione media italiana si può vivere bene, anche con comfort che in Italia sarebbero più costosi.

Che differenza c’è tra la zona turistica e quella residenziale?
La zona turistica (come Sheraton Street) è pensata per vacanzieri: hotel, ristoranti, escursioni, negozi per turisti. Le zone residenziali (come El Kawther, Al Ahyaa) sono più tranquille, con appartamenti, supermercati, scuole, servizi e meno confusione. Chi si trasferisce spesso sceglie zone residenziali ben servite ma lontane dal caos turistico.


🏖️ 1. Meteo e clima HURGHADA

Che clima c’è a Hurghada durante l’anno?
Hurghada ha un clima desertico secco con sole praticamente tutto l’anno. Le temperature invernali vanno dai 18 ai 25°C di giorno, mentre in estate si superano i 35-38°C. Non esiste il vero inverno, solo notti più fresche da dicembre a febbraio.

Qual è il periodo migliore per venire in vacanza?
I mesi ideali sono da ottobre a maggio. Le temperature sono perfette per godersi il mare e fare escursioni. Anche l’estate è bella, ma più adatta a chi ama il caldo intenso e vuole rilassarsi in piscina o al mare.

In estate fa troppo caldo per godersi la città?
Fa caldo, sì, ma l’aria è secca e c’è sempre una leggera brezza marina che rende le alte temperature più sopportabili. Molti europei sono sorpresi di quanto si stia bene anche in estate, soprattutto in strutture con piscina e aria condizionata.

A Hurghada piove mai?
Quasi mai. Le piogge sono rarissime e brevi, possono verificarsi 1-2 volte all’anno, spesso sotto forma di rovescio passeggero. Questo è uno dei motivi per cui la città è così amata dai turisti: il bel tempo è quasi sempre garantito.

C’è umidità fastidiosa nei mesi estivi?
No, ed è uno dei grandi vantaggi di Hurghada rispetto ad altre località sul mare. L’umidità è molto bassa, anche in estate, quindi il caldo è più sopportabile rispetto a zone tropicali o mediterranee.

Com’è il vento a Hurghada? È sempre presente?
Hurghada è conosciuta anche per il suo vento, che è spesso presente, soprattutto nelle zone costiere e nei mesi invernali. Per chi pratica kitesurf o windsurf è un vero paradiso. In città il vento non è fastidioso e anzi, aiuta a rendere il clima più piacevole.

🔐 2. Sicurezza A HURGHADA

Hurghada è una città sicura per i turisti?
Sì, Hurghada è considerata una delle città più sicure dell’Egitto. Il turismo è la principale risorsa economica della zona, quindi le autorità locali mantengono un alto livello di sicurezza. Polizia turistica e controlli sono molto presenti, soprattutto nelle aree frequentate da stranieri.

Come sono i controlli della polizia e l’organizzazione?
Ci sono posti di blocco, pattuglie e controllo all’ingresso delle zone turistiche. La polizia è generalmente cordiale e professionale, soprattutto con gli stranieri. Può capitare di dover mostrare il passaporto all’ingresso di alcune aree o hotel, è normale.


🏠 3. Residenza e trasferimento A HURGHADA

Posso vivere legalmente a Hurghada da cittadino europeo?
Sì, come europeo puoi vivere legalmente a Hurghada con un visto turistico di 30 giorni rinnovabile per altri 60 giorni totali. per chi possiede un’immobile di proprietà è possibile richiedere la residenza di 6 mesi + 6 mesi (1 anno).

È possibile ottenere la residenza permanente?
No, la residenza permanente non è prevista per cittadini non egiziani, salvo casi particolari (matrimonio con cittadino egiziano o investimenti significativi). Tuttavia, è possibile restare legalmente a lungo tramite visti estesi.

Quanto costa il rinnovo del visto turistico?
Il rinnovo costa 7000 EGP (135€) . Va fatto presso l’ufficio immigrazione di Hurghada, dove possono chiederti copia del passaporto, foto tessera e contratto di proprietà di un immobile.

Quali documenti servono per vivere o restare a lungo?
Passaporto valido, visto d’ingresso, contratto di prorprietà eventualmente una fototessera e copia del timbro d’ingresso.


💰 4. Costo della vita A HURGHADA

Quanto costa vivere a Hurghada rispetto all’Italia o ad altri paesi europei?
Molto meno! Con 600–800€ al mese si vive bene mangiando fuori spesso. La qualità della vita è buona anche per chi ha pensioni o stipendi modesti.

Quanto si spende mediamente per la spesa mensile?
Per una coppia, la spesa mensile va dai 100 ai 250€, compresi alimenti, bevande e prodotti per la casa. I prodotti locali costano poco, quelli importati (come il parmigiano o alcuni alcolici) sono più cari.

I servizi (luce, acqua, internet) sono costosi?
No. Luce e acqua per un appartamento si aggirano tra 10 e 30€ al mese. Internet costa circa 15–20€ mensili con fibra o 4G illimitato. Anche l’aria condizionata non incide molto grazie al basso costo dell’elettricità.

Quanto costa mangiare fuori al ristorante?
Un pasto completo in un ristorante locale costa 4–5€. In ristoranti più eleganti si può spendere anche 10–15€ a persona. Il cibo è abbondante e spesso viene offerto anche il tè o il pane incluso.

Il carburante e i mezzi di trasporto sono economici?
Sì. La benzina costa circa 0,30€/litro. I taxi sono molto economici (1–2€ per spostamenti in città), mentre i minibus condivisi costano pochi centesimi. Anche il noleggio di scooter o auto ha costi accessibili.


🏥 5. Sanità e salute HURGHADA

Com’è l’assistenza sanitaria a Hurghada?
Buona nelle strutture private. Gli ospedali pubblici sono meno attrezzati, ma le cliniche e ospedali privati offrono cure di qualità, spesso con tempi di attesa brevi. Tra i più noti: Nile Hospital, El Salam Hospital e Red Sea Hospital.

Ci sono ospedali e cliniche private affidabili?
Sì, e molti sono abituati a trattare con pazienti stranieri. Alcuni ospedali hanno reparti internazionali con personale che parla inglese. È sempre consigliabile scegliere strutture private per avere un servizio più efficiente e curato.

Serve un’assicurazione sanitaria per vivere qui?
Se sei in vacanza DEVI AVERE un’assicurazione sanitaria in quanto i costi sanitari in caso di necessità saranno per te insostenibili. se sei residente invece I costi delle visite private non sono alti (una visita medica costa circa 4€–15€).

Quali sono i costi delle visite mediche o delle cure?
Una visita specialistica costa dai 200 ai 800 EGP (tra i 4 e i 16€). Analisi del sangue, radiografie o ecografie hanno prezzi contenuti. Anche le cure dentistiche sono molto economiche rispetto all’Europa.

È possibile trovare medici che parlano inglese ?
Sì, tutti i medici parlano inglese.

Sono disponibili farmaci europei in farmacia?
Sì, la maggior parte dei farmaci è facilmente reperibile. Alcuni farmaci hanno nomi diversi ma lo stesso principio attivo. In alternativa, si trovano equivalenti egiziani di buona qualità a prezzi molto più bassi.


🚗 6. Mobilità e trasporti A HURGHADA

Come ci si sposta a Hurghada senza auto?
Facilmente! Taxi, minibus condivisi (pick-up), tuk tuk e Uber (attraverso app locali) permettono di muoversi senza problemi. I percorsi in città sono brevi e i costi contenuti.

I taxi sono sicuri e convenienti?
Sì, purché si concordi il prezzo prima o si usino app come InDrive. Il costo medio per una corsa in città è di 1–2€. I tassisti sono abituati ai turisti, ma è bene evitare improvvisazioni e chiedere indicazioni chiare.

Quanto costa un taxi per muoversi in città?
Tra i 20 e i 70 EGP (circa 0,50–1,50€), a seconda della distanza. Per una corsa da una zona all’altra della città si può spendere circa 2€. Da/per l’aeroporto: circa 100–150 EGP (5€).

Serve la patente internazionale per guidare?
Sì, è consigliata. Anche se a volte non viene richiesta per noleggi di breve durata, la patente internazionale è necessaria in caso di controlli o incidenti, per essere legalmente in regola.


🏫 7. Vita quotidiana e servizi A HURGHADA

Dove si fa la spesa: supermercati o mercati locali?
Entrambi. Ci sono grandi catene come Gomla Market, Carrefour, BestWay, Metro, e tanti minimarket. I mercati locali offrono frutta, verdura e pesce freschissimi a prezzi bassi. Anche la carne è venduta in macellerie tradizionali.

I prodotti europei si trovano facilmente?
Sì, soprattutto nei supermercati delle zone turistiche. Trovi pasta italiana, formaggi, salumi importati e persino Nutella. Alcuni prodotti costano un po’ di più, ma la scelta è vasta.

Ci sono centri commerciali o negozi per lo shopping?
Sì: Senzo Mall, Hurghada City Center, Esplanade Mall, con negozi di abbigliamento, elettronica, ristoranti e aree giochi. Anche le zone pedonali (come Sheraton Street) offrono shopping locale e souvenir.

Com’è la connessione internet e telefonica?
Buona. La fibra ottica è disponibile in molti residence. I pacchetti internet per casa partono da 300 EGP al mese. Per il cellulare, con Vodafone o Orange puoi avere 10–15 GB di dati a meno di 5€.

È facile aprire un conto in banca per uno straniero?
è necessario avere la residenza e una casa di proprietà per aprire un conto corrente.

È possibile ricevere posta e pacchi da Amazon o simili?
Sì, Amazon consegna anche a Hurghada tramite Amazon.eg.


🏡 8. Acquisto immobiliare A HURGHADA

È possibile per uno straniero comprare casa a Hurghada?
Assolutamente sì! Gli stranieri possono acquistare immobili. Il processo è semplice e non serve cittadinanza egiziana.

Quali sono le zone migliori per acquistare?
Le più richieste sono:

  • Al Ahyaa (in forte crescita)
  • Mamsha seyahi ( lungomare di Hurghada)
  • Sahl Hasheesh (baia privata di lusso ad alto profilo)

Quanto costa mediamente un appartamento?
Un monolocale parte da 20.000€, un bilocale da 25–40.000€, un trilocale da 45.000€. I prezzi variano in base alla vista (mare, piscina), alla zona e al residence.

Ci sono spese condominiali o tasse particolari?
Sì, ogni residence ha una maintenance fee annuale. c’è una tassa annuale che varia in base al catasto (tra 20€ e 40€ annui). L’energia e l’acqua si pagano in base ai consumi effettivi.

Quali garanzie ci sono sull’acquisto?
Si consiglia di affidarsi a un’agenzia immobiliare seria (come LOVEREDSEA.COM 😉) e firmare un contratto bilingue con ausilio di avvocato. Si può registrare l’atto presso l’ufficio notarile in tribunale.

È possibile comprare casa in comode rate?
Sì, tutti i residence offrono pagamento rateale fino a 3–5 anni (dipende da residence a residence), con un anticipo iniziale del 10–30%. Spesso senza interessi. Ottima opzione per chi vuole investire senza immobilizzare subito tutto il capitale.

🧳 9. Vacanze e turismo A HURGHADA

Quali sono le attrazioni principali di Hurghada?
Le spiagge di sabbia fine, il Mar Rosso con la sua barriera corallina, le isole (Giftun, Orange Bay, Paradise Island), i centri diving, i desert safari e i mercati locali come il Marina Boulevard. Hurghada è un mix tra relax, avventura e cultura.

Cosa si può fare oltre al mare?
Tante attività! Escursioni nel deserto in quad, gite in barca con snorkeling o diving, visita dell’acquario, sport acquatici, shopping, spa, ristoranti e bar. Inoltre, si organizzano gite giornaliere a Luxor e al Cairo.

Quali escursioni si possono prenotare?
Le più richieste: CLICCA QUI PER TUTTE LE NOSTRE ESCURSIONI

  • Snorkeling all’isola Giftun
  • Safari nel deserto con cena beduina
  • Gita a Luxor o al Cairo
  • Dolphin House
  • Subacquea per brevetto o principianti
  • Moto d’acqua, parasailing, banana boat

È una destinazione adatta anche a famiglie e bambini?
Sì! I resort spesso hanno miniclub, acquapark, spiagge sicure e piscine per bimbi. Inoltre, molte escursioni sono pensate anche per le famiglie. Anche il clima secco aiuta a godersi le giornate all’aperto.

Com’è l’offerta di resort, hotel e appartamenti vacanza?
Ampia e per tutte le tasche. Dalle guesthouse economiche ai resort 5 stelle all inclusive. In alternativa, puoi affittare un appartamento e gestirti in autonomia QUI I NOSTRI APARTHOTELS IN AFFITTO . Ottimo per chi cerca libertà e privacy.


🌍 10. Cultura e stile di vita A HURGHADA

Gli stranieri sono ben accettati dalla popolazione locale?
Sì, Hurghada è molto aperta e abituata al turismo internazionale. Gli egiziani sono ospitali, sorridenti e disponibili. C’è rispetto reciproco e grande tolleranza, soprattutto nelle zone turistiche e residenziali.

C’è una comunità di italiani o europei?
Sì, c’è una forte comunità EUROPEA, oltre a tedeschi, russi, polacchi e inglesi. Molti vivono qui tutto l’anno, soprattutto pensionati o chi lavora da remoto. Ci sono anche negozi, ristoranti e servizi dedicati agli italiani.

Com’è il rapporto tra donne e uomini in pubblico?
Normale e rispettoso. Le donne straniere non hanno obblighi particolari ma è consigliabile vestirsi con discrezione nei luoghi pubblici (no bikini in città, sì in spiaggia). Le turiste vengono trattate con rispetto, specialmente nei contesti familiari e turistici.

Ci sono regole culturali da rispettare?
Sì, come in ogni Paese islamico:

  • Evitare effusioni amorose in pubblico
  • Vestirsi in modo sobrio fuori da spiagge
  • Non criticare la religione o la cultura locale

È permesso bere alcolici?
Sì, nei resort, bar e ristoranti autorizzati. Anche nei supermercati che vendono prodotti per stranieri (es. Drinkies). È vietato però bere in strada o essere ubriachi in pubblico. Importare alcolici dall’estero è consentito solo in piccole quantità.

La lingua araba è indispensabile o si può vivere con l’inglese?
Si può vivere tranquillamente con l’inglese. Nelle zone turistiche si parla anche un po’ di italiano, tedesco o russo. L’arabo è utile per vivere più a lungo o integrarsi meglio, ma non è indispensabile.


🧒 11. Famiglia, scuola e bambini A HURGHADA

Hurghada è adatta per vivere con bambini?
Sì, è una città tranquilla e sicura, con clima secco e molte attività all’aperto. Le scuole internazionali, le spiagge, i parchi giochi e l’ambiente rilassato rendono Hurghada una scelta interessante per famiglie.

Ci sono scuole internazionali in lingua inglese o francese?
Sì, diverse scuole private offrono programmi in lingua inglese, francese o bilingue:

  • El Gouna International School
  • The British School
  • French School of Hurghada
  • Future School

Quanto costano le scuole private?
Dipende dalla scuola:

  • Dai 1.500 ai 4.000€ l’anno
  • Alcune richiedono una quota di iscrizione iniziale
  • Spesso sono inclusi materiali, uniformi e attività extrascolastiche

Ci sono attività o sport per bambini?
Sì: nuoto, tennis, danza, arti marziali, calcio. Alcuni centri offrono corsi creativi o doposcuola. I resort e residence hanno spesso piscine per bambini e aree giochi.

I bambini hanno accesso all’assistenza medica?
Sì, le cliniche pediatriche sono disponibili e spesso con medici che parlano inglese. I costi delle visite sono accessibili (5–10€) e i farmaci pediatrici sono facilmente reperibili.

Qual è il clima sociale per le famiglie?
Molto positivo. Le famiglie sono ben viste e i bambini sono amati dalla cultura egiziana. La città è tranquilla, sicura e i ritmi sono lenti, ideali per crescere figli lontano dallo stress delle metropoli.


🛂 12. Documenti di viaggio e informazioni pratiche HURGHADA

Serve il visto per entrare in Egitto come turista dall’Europa?
Sì. I cittadini UE devono ottenere un visto turistico. Si può fare all’arrivo in aeroporto oppure online tramite visa2egypt.gov.eg. Il passaporto deve essere valido almeno 6 mesi.

Dove e come si ottiene il visto turistico per Hurghada?
All’aeroporto di arrivo (sportello prima del controllo passaporti) oppure online. Il visto viene apposto direttamente sul passaporto in forma di sticker.

Quanto costa il visto turistico e quanto dura?
Il visto costa 25 USD (circa 23€) e ha validità di 30 giorni. Si paga in contanti o con carta. Online può esserci una piccola commissione aggiuntiva.

Quali documenti servono per viaggiare a Hurghada (passaporto, assicurazione, ecc.)?

  • Passaporto valido almeno 6 mesi O CARTA DI IDENTITA’ + 2 FOTOTESSERE
  • Visto turistico
  • Assicurazione sanitaria non obbligatoria ma consigliata
  • Biglietto aereo
  • A volte può essere richiesto l’indirizzo di soggiorno (resort o appartamento)

Qual è la valuta locale e come si cambia denaro?


La valuta è la Lira Egiziana (EGP). Si può cambiare negli ATM in giro per la città. Il cambio è favorevole e si consiglia di portare contanti in euro o dollari per ottenere il miglior tasso.

È meglio pagare in contanti o con carta?
I contanti sono accettati ovunque e spesso preferiti. Le carte (Visa, MasterCard) funzionano nei resort, supermercati e ristoranti grandi. È bene avere sempre contanti per piccoli acquisti o taxi.

Ci sono limiti all’uso delle carte europee nei bancomat egiziani?
No, ma possono esserci commissioni bancarie. Meglio prelevare somme più alte meno frequentemente. I bancomat sono diffusi e funzionanti, soprattutto nei centri commerciali e nei resort. NOTA BENE PRELEVANDO ESCUSONO SOLO EGP E NON EURO!

Che lingua si parla a Hurghada? È facile comunicare in inglese?
La lingua ufficiale è l’arabo, ma l’inglese è parlato quasi ovunque, specie nei luoghi turistici. Molti parlano anche italiano, tedesco o russo. Con un po’ di inglese, ci si muove senza problemi.

Le prese elettriche sono compatibili con quelle europee?
Sì. Le prese sono di tipo C e F, come in Italia. Voltaggio 220V. Non servono adattatori.

C’è fuso orario con l’Italia o altri paesi UE?
Sì, +1 ora rispetto all’Italia (quando in Italia c’è l’ora solare). Durante l’ora legale, il fuso orario è lo stesso.

È necessario un vaccino o ci sono restrizioni sanitarie?
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

💼 13. Lavoro a hurghada e opportunità professionali a Hurghada


1. Conviene trasferirsi a Hurghada per cercare lavoro?

No, non è consigliato trasferirsi a Hurghada con l’intento di trovare un lavoro dipendente, soprattutto se si proviene dall’Europa. I salari egiziani sono molto più bassi rispetto agli standard europei, spesso non sufficienti a garantire uno stile di vita dignitoso per uno straniero. Inoltre, le opportunità lavorative sono limitate e riservate principalmente ai cittadini egiziani.


2. Quali sono le reali opportunità lavorative per uno straniero?

Le uniche opportunità concrete per stranieri si trovano in ambiti molto specifici:

  • Turismo (per chi parla molte lingue)
  • Settore estetico/benessere (se si ha un proprio studio)
  • Scuole internazionali (per madrelingua inglesi con titoli riconosciuti)
    Tuttavia, in tutti i casi servono permessi di lavoro validi e sponsor locali.

3. È possibile lavorare legalmente con un visto turistico?

Assolutamente no. Il visto turistico non permette di svolgere attività lavorative. Per lavorare legalmente è necessario ottenere un permesso di lavoro, che richiede una procedura specifica e l’intervento di un datore di lavoro egiziano che sponsorizzi la richiesta.


4. Serve un permesso speciale per lavorare in Egitto?

Sì, è necessario un permesso di lavoro rilasciato dal Ministero del Lavoro egiziano. Ottenerlo può essere complesso, poiché l’Egitto tende a proteggere il lavoro per i cittadini locali. Inoltre, per alcune professioni è obbligatorio dimostrare che non ci sono egiziani in grado di svolgere la stessa mansione.


5. È consigliato aprire un’attività o lavorare in proprio a Hurghada?

Sì, questa è una delle opzioni più intelligenti per chi vuole vivere a Hurghada. Aprire un’attività (come negozio, bar, centro estetico, ecc.) o lavorare in proprio come libero professionista è una strada percorribile, se si è ben informati e assistiti legalmente. Per questo bisogna rivolgersi a un buon avvocato.


6. Hurghada è una buona destinazione per nomadi digitali e smart workers?

Sì, è una delle migliori del Mar Rosso! Hurghada offre:

  • Costo della vita basso
  • Clima perfetto per gran parte dell’anno
  • Connessione internet accettabile per lavorare da remoto (soprattutto in residence e hotel di livello medio-alto)
  • Buona qualità della vita

Ideale per freelance, smart workers o imprenditori digitali.


7. Quali sono i settori più adatti per chi vuole investire o avviare un’impresa?

I settori più promettenti a Hurghada per gli investitori stranieri sono:

  • Turismo ed escursioni
  • Ristorazione e caffetterie
  • gestione affitti brevi
  • Noleggio auto/scooter
  • Servizi per expat (scuole, sport, estetica, salute)

È sempre consigliato iniziare in piccolo, testare il mercato, e avvalersi di consulenti legali.


8. È facile trovare connessioni internet stabili per lavorare da remoto?

Sì, soprattutto nelle zone centrali e nei residence internazionali.

  • In città è disponibile fibra ottica in molte aree.
  • Le SIM egiziane (Etisalat, Orange, Vodafone) offrono internet mobile veloce e conveniente (4G o 5G).
  • È comunque consigliato dotarsi di un router portatile come backup.

09. Hurghada è una buona scelta per chi è in pensione e vuole vivere con tranquillità?

Assolutamente sì! Molti pensionati italiani, tedeschi e russi hanno scelto Hurghada per vivere tutto l’anno o parte di esso.

  • Il costo della vita è molto più basso rispetto all’Europa.
  • Il clima è perfetto per la salute.
  • L’ambiente è rilassato, la popolazione amichevole, e il mare sempre a due passi.
  • Non serve lavorare, e si può vivere comodamente con una pensione media europea.

SOCIAL: 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Unisciti alla discussione

Confronta Strutture

Confronta